CIRCUITO "MANDINGO DI DOLCEACQUA"© Dolceacqua da vivere

SCEGLI DI PASSARE UNA VACANZA DA SOGNO A DOLCEACQUA. NON TE NE PENTIRAI

12/09/09

Il castello e il suo borgo affascinano sempre di più.

Claude Monet diceva che per dipingere la Riviera ligure occorrevano diaspri e pietre preziose. Vi tornò all'inizio del 1884, dopo una precedente visita a Genova insieme con Renoir, espressamente per cogliere le atmosfere della costa come pure dei borghi arroccati dell'entroterra.

Di Dolceacqua - qui raffigurato in un olio conservato a Parigi presso il Musée Marmottan - lo colpirono il castello spettrale, l'abitato arroccato sotto di esso, detto localmente "Terra", e il ponte ardito a schiena d'asino tardo-medievale, che unisce la "Terra" al "Borgo", sulla riva opposta del Nervia.

Il quartiere "Terra" ha conservato intatta la struttura antica, articolata secondo semicerchi concentrici che salgono, uniti da passaggi coperti e facilmente difendibili, che rendevano il castello inespugnabile.


E imprendibile residenza principesca rimase per secoli, da quando il suo fondatore - il genovese Oberto Doria, vincitore sui Pisani alla battaglia della Meloria (agosto 1284) - si insediò a Dolceacqua per assicurarne la difesa contro le mire francesi, fino agli ampliamenti quattrocenteschi, fino alla parziale distruzione durante la guerra franco-austriaca del 1745.

21/08/09

DOLCEACQUA - Una delizia incastonata nel verde che stregò pure Claude Monet


DOLCEACQUA - Una delizia incastonata nel verde che stregò pure Claude Monet, uno che di natura se ne intendeva. Il pittore impressionista rimase incantato dal Ponte Vecchio e lo dipinse, descrivendolo come "un gioiello di leggerezza in un piccolo borgo straordinariamente pittoresco". Una definizione coniata nel 1884, ma tuttora valida per Dolceacqua, romantico paesino medievale nell'entroterra ligure.


A soli otto chilometri da Ventimiglia, nel cuore della riviera di Ponente e in provincia di Imperia, Dolceacqua affascina per la bellezza della natura circostante e soprattutto per la struttura del borgo sovrastato da un castello. Si abbandona l'auto in uno dei parcheggi della zona moderna, sulla riva opposta del torrente Nervia, si attraversa il bellissimo ponte a schiena d'asino e ci si ritrova in un dedalo di stradine, di caruggi, che conducono al castello. Si è nella Terra (così chiamano gli abitanti l'antico paese), pieno di angoli di grande fascino sfruttati per mercatini d'antiquariato e mostre agricole durante l'estate. Sono tante le iniziative che si prestano a questa scenografia naturale, come la Processione di San Sebastiano a gennaio (qui l'inverno è mite), la tradizionale festa della Michetta ad agosto, il grandioso spettacolo di fuochi d'artificio dal castello per fine estate, oltre a vari concerti di musica leggera d'autore e allestimento di opere liriche.



Continuando la salita per il castello (che è stato abitato fino al 1744), si incontrano passaggi coperti, archi, case povere e antiche, qualche palazzotto nobiliare come quello della Caminata, con i portali decorati dallo stemma della famiglia dei Doria, i feudatari, e tante botteghe artigiane. Dolceacqua è anche un centro rinomato per i culturi della gastronomia: qui si possono degustare il Rossese, il vino a denominazione d'origine controllata prodotto in minime quantità, dal color rosso rubino e dal sapore aromatico, e l'olio extravergine di oliva, con un profumo fruttato e il gusto dolce. Si gustano tante altre specialità, dalle olive alle ricette della cucina ligure, nei tanti agriturismo intorno al borgo e nei ristoranti della zona moderna. Da visitare anche la chiesa di San Giorgio, presso il cimitero, che conserva parti delle fasi romanica, gotica e barocca: costudisce il polittico di Santa Devota, capolavoro di Ludovice Brea del 1515 e ha il campanile inserito in una delle torri della cinta muraria. Tutto intorno a Dolceacqua, poi, le terrazze coltivate a uva, olive e fiori, come d'obbligo in questo lato della Riviera ligure.





23/06/09

Cerimonia dell’accoglienza dell’Anfora (testimone della staffetta antiviolenza alle donne)

Il comune di Dolceacqua, il Centro Culturale Ricreativo e l’associazione P.E.N.E.L.O.P.E (donne per le pari opportunità) Hanno ospitato la tappa di questo itinerario affinchè non vengano dimenticate le donne vittime della violenza; non a caso il tragitto ha avuto inizio nella città siciliana
tristemente balzata alla ribalta per l’uccisione di Lorena e terminerà nella città dove è stata vittima della violenza Hina.

------------------------------
Dolceacqua - Ha fatto gli onori di casa, nella moderna sala riunioni , il neo Sindaco Fulvio Gazzola affiancato dalle rappresentanti dell’UDI (Unione Donne Italiane)

Riuscitissima la cerimonia dell’accoglienza dell’Anfora (testimone della staffetta antiviolenza alle donne) organizzata al Castello di Dolceacqua nel tardo pomeriggio di ieri lunedì 22 giugno; ha fatto gli onori di casa, nella moderna sala riunioni , il neo Sindaco Fulvio Gazzola affiancato dalle rappresentanti dell’UDI (Unione Donne Italiane) ; la corale femminile (con la solista Laura),le note
musicali di Cristina Squarciafichi hanno intervallato la nutrita relazione sulla “Storia delle donne” ed i brani poetici partecipati ai presenti da Pia Orsini . A nome del Gruppo donne del Ponente per le pari opportunità Lucia Corn ha ricordato, in particolare, 4 donne vittime di maltrattamenti e violenze gravissime in questi ultimi anni in Riviera: Giuseppina Sola,Maria Angela Rubino, Carmela Gagliardi, Antonella Multari. Dall’8 marzo 2006 è attivo un numero di pubblica utilità 1522 “Antiviolenza donne” dedicato al supporto, alla protezione
E all’assistenza di donne vittime di violenza, il n° verde antitratta (sfruttamento lavorativo , sessuale ecc.) è il seguente: 800290290.Al buon esito della manifestazione si è brindato con rossese, michetta e torta verde….. al termine dell’incontro !!!
---------------------------------------------------------------------------------


hotel, promo hotel

30/05/09

Dolceacqua e dintorni



 






















Dolceacqua è facilmente raggiungibile: giungendo con l'autostrada A10 Genova-Ventimiglia, è consigliabile uscire ai caselli di Ventimiglia o Bordighera, dai quali s'imboccherà la S.S. Aurelia, e quindi la strada provinciale della Val Nervia. Ventimiglia dista circa 8 km ed è sede di stazione ferroviaria internazionale; da qui un servizio di corriere consente di raggiungere agevolmente Dolceacqua. L'aeroporto internazionale più vicino è quello di Nizza, il quale dista 50 km.
Dolceacqua è un borgo medievale della Val Nervia, distribuito lungo il torrente omonimo. La parte più antica, dominata dal castello dei Doria e chiamata Terra, è posta ai piedi del monte Rebuffao; la parte più moderna, il Borgo, si allunga sulla riva opposta, ai lati della strada che risale la valle.

Le strutture turistiche presenti sono in grado di accogliere, in modo particolare, il turismo "familiare" (con possibilità di soggiorni in alberghi, appartamenti e campeggi). Ben conoscono queste qualità i turisti provenienti dal Nord Europa, che rinnovano ad ogni stagione la loro presenza in questa zona. Qui si possono vivere poliedriche esperienze di vacanza: bagni di sole e mare, frescura dei paesini collinari e montani, divertenti serate tra le tipiche feste dei paesi e attraenti manifestazioni sul lungomare.
Il viaggiatore attento si potrà accorgere che quello che sta attraversando è solo il nucleo moderno, sorto tra l'Aurelia e il mare per adeguarsi alla richiesta turistica e all'incremento davvero vertiginoso dell'edilizia, che a partire dagli anni '50 ha fatto sì che Bordighera, i Piani di Vallecrosia, la parte a mare di Camporosso e Ventimiglia si configurassero come un unico agglomerato quasi senza soluzione di continuità. In questa zona, lungo la Via Aurelia, in mezzo ai nuovi fabbricati si riconoscono alcune abitazioni del primissimo Novecento.
La sua posizione territoriale rende infine Vallecrosia un’ottima via d'accesso per raggiungere i vicini centri della Riviera dei Fiori e della Costa Azzurra e delle zone collinari, caratterizzate da paesi e borghi di origine medioevale, sorti sul corso di torrenti e vallate.
Lunga 1,3 km, la spiaggia di ciottoli è piuttosto ampia. Ci sono spiagge libere e 5 stabilimenti privati. Nei mesi di luglio e agosto gli animatori terranno compagnia ai turisti mattino e pomeriggio con attività di acquagym, fitness e tecniche acquatiche e con animazione radiofonica in diretta sulla spiaggia. Per garantire la sicurezza e per la tranquillità dei turisti vi è inoltre un’unità mobile di rianimazione per emergenze e pronto soccorso.Sul lungomare sono presenti servizi igienici custoditi.

22/04/09

Incontro tra i Comuni Italiani e la Città di Nizza: presentato il nuovo logo

“Contea di Nizza, uno spazio storicamente transfrontaliero”

Le Comtè de Nice, un espace historique transfrontalier

 Dolceacqua 22 aprile 2009

 

In occasione dell’incontro di ieri tra i  Comuni Italiani e la Città di Nizza sono stati presentati sia il nuovo “logo” che rappresenterà sotto una unica identità i sei Comuni ed il progetto del “Paniere dei Prodotti Tipici”, di cui alleghiamo breve dettaglio.

 

Nella riunione del pomeriggio invece si è svolta la riunione del “Tavolo Tecnico” che ha definito i primi appuntamenti:

-         partecipazione con uno stand di promozione del territorio alla Fiera:

o       “Lu Mai” che si terrà venerdì 1° maggio e per tutte le domeniche di maggio che vede la presenza di oltre 70.000 persone

o       “Fiera de la San Bertamieu” del 5-6 settembre con oltre 30.000 presenze

-         la produzione di un opuscolo di promozione dei 6 comuni sia per l’aspetto turistico-storico-culturale ma anche con contenuti di promozione dei prodotti tipici. L’opuscolo oltre ad essere distribuito durante gli eventi e fiere sarà collocato anche negli uffici turistici della Città di Nizza oltre che presso i centri visita dei principali monumenti della Città

-         la realizzazione di un progetto di promozione turistica attraverso la costruzione di itinerari tematici che abbiano legami con la Contea di Nizza per i quali la Città di Nizza metterà a disposizione proprie risorse in termini di competenze e professionalità sia in termini di ricerca che di elaborazione e studio degli itinerari stessi.

-         La creazione di un evento nella Città di Nizza per la sottoscrizione dell’accordo ufficiale che possa avere un forte momento di visibilità del territorio italiano

-         Il proseguimento di contatto tra l’Università di Nizza e di Imperia

 

Si precisa inoltre che alle Fiere potranno partecipare anche i produttori, artisti ed artigiani dei 6 Comuni.

 

Presentazione del Logo

I Comuni di Dolceacqua, Rochetta Nervina, Isolabona, Pigna, Apricale e Perinaldo, decidendo di sottoscrive un accordo di programma nel quale si definisce una promozione comune del territorio in ambito storico-turistico-enogastronomico e culturale relativamente al progetto oggi presentato, hanno concordato la realizzazione di un logo comune.

Il logo, sul cui bordo vengono indicati i nomi dei 6 comuni, vede sulla parte centrale la Carta della Contea di Nizza prima del 1860 indicante la localizzazione di questi comuni, addossata su un muro a secco, elemento di congiunzione tra i 6 territori  ma anche a rappresentare una forte unione e coesione tra gli stessi. Il ramoscello di olivo identifica, oltre ad essere il prodotto tipico per eccellenza presente in tutti questi comuni, l’importanza dell’economia agricola, che ha avuto questo territorio nel periodo di appartenenza alla Contea di Nizza.

 

 

 

Il Paniere dei Prodotti Tipici dei Comuni Italiani della Contea di Nizza

Una dei principali obiettivi di questo progetto è la promozione dei prodotti tipici del territorio.

Per dare maggiore visibilità a questi prodotti si è comunemente deciso di creare il “Paniere di Prodotti Tipici dei Comuni Italiani della Contea di Nizza” che sarà l’oggetto promozionale di questo accordo.

Il “Paniere” oltre ad essere stato presentato alla stampa e donato agli ospiti della Città di Nizza, sarà   promosso ad ogni occasione ufficiale nella quale i comuni saranno invitati.

Il “Paniere” conterrà i principali prodotti tipici del territorio e varierà nei contenuti anche in funzione della disponibilità dei prodotti, ma il Rossese di Dolceacqua, l’Olio extravergine di Oliva Taggiasca ed i prodotti derivati, il Carciofo di Perinaldo, i Fagioli di Pigna, la Michetta di Dolceacqua, costituiranno i prodotti base.

http://mandicau.blog.tiscali.it/Accordo_di_programma_tra_la_Citt__di_Nizza_ed_i__6_Comuni_italiani_dell_Antica_Contea_di_Nizza_1981823.shtml

09/04/09

Il 25 e 26 aprile torna la manifestazione "Carugi in Fiore" a Dolceacqua

Dolceacqua - L'evento che ogni anno vede la presenta di circa 2 mila visitatori ha come sempre quale tema dominante, la combinazione fiori, storia e musica che si intrecciano all’interno dei “carugi” del Centro storico e nel Castello dei Doria.
------------

Si svolgerà il 25 e 26 aprile la tradizionale Manifestazione “Carugi in Fiore” che fa parte del programma provinciale “Festa di Primavera”. L’evento che ogni anno vede la presenta di circa 2.000 visitatori ha come sempre quale tema dominante, la combinazione fiori, storia e musica che si intrecciano all’interno dei “carugi” del Centro storico e nel Castello dei Doria.
Le due piazze del paese ospiteranno sia il caratteristico Mercatino Biologico che il Mercato dei fiori e dei prodotti agricoli. I Carugi ospiteranno le composizioni floreali del Concorso quest’anno dedicato alla “musica”, numerose composizioni e i lavori realizzati dai bambini delle scuole; la visita sarà accompagnata da un sottofondo musicale.
Al Castello oltre a visionare un video sulla storia del Castello e della Michetta e la Mostra sulle Rose e le Piante Aromatiche realizzata dal Centro Culturale e Ricreativo, si potranno degustare i prodotti tipici del Paese: il Rossese di Dolceacqua, l’Olio Extravergine di Oliva Taggiasca e la Michetta. Inoltre nell’ora classica dell’aperitivo di pranzo e cena sarà possibile ascoltare Musica dal vivo. Contestualmente a questo evento, nell’occasione si inaugureranno 2 mostre: una presso il Palazzo del Comune dell’artista Elio Lentini che si concluderà il 3 maggio e un’altra presso il Palazzo Luigina Garoscio degli artisti Ercole Lorenzi, Anke Maria Montana e Cristina Gebauer Matteucci che si concluderà il 29 aprile.
Domenica invece nel corso della giornata i visitatori potranno giocare con gli “invasati” e assistere nel pomeriggio al concerto del “Lost in Blue Band”. Nell’occasione i ristoranti del Paese offriranno menù a base di prodotti tipici.

di Ma. Gu. www.riviera24.it


04/04/09

Vinitaly: premio al Rossese di Dolceacqua


GENOVA - A Vinitaly, la più importante fiera internazionale del settore che si aprirà giovedì a Verona, la “Gran “Medaglia Cangrande” destinato a un produttore benemerito, per la viticoltura della Liguria sarà assegnata quest’anno, su segnalazione dell’assessore regionale all’Agricoltura Giancarlo Cassini, al viticoltore Franco Ardissone, presidente della Cooperativa Riviera dei Fiori Scarl che produce i vini Maixei.
Le motivazioni del prestigioso riconoscimento di Vinitaly sono legate ai meriti imprenditoriali dell’azienda per aver migliorato la qualità del prodotto, per i nuovi processi di selezione delle uve e per la comunicazione del nuovo marchio.
La cooperativa Riviera dei Fiori Scarl associa piccole aziende a conduzione familiare produttrici di Rossese di Dolceacqua, pari al 18-20 per cento di quella totale della doc dell’estremo ponente ligure.
Fonte: http://www.ilponente.com




11/03/09

"Carugi in fiore"



Dal 25 al 27 aprile 2008 a Dolceacqua si svolgerà Carugi in fiore, evento organizzato in collaborazione con la Provincia di Imperia e l’APT Riviera dei Fiori all’interno della Rassegna “Festa di Primavera”, che vedrà l’antico Borgo Medioevale dei Doria completamente infiorato. Piazze, fontane, scale, vicoli, antichi portali, saranno adornati e riempiti da simpatiche e geniali composizioni floreali. Un percorso ricco di colori e profumi che consentiranno al visitatore, che sarà parte attiva all’evento votando la composizione più bella, di aggirarsi per gli antichi Carugi, visitando anche angoli inconsueti, al di fuori dei tradizionali itinerari turistico. Nelle giornate della manifestazione si altereranno moltissimi eventi collaterali come: concorso di pittura; concerti della Banda cittadina lungo le vie del centro storico; convegno e mostra di Piante Grasse; musica dal vivo; degustazione di Rossese di Dolceacqua, olio extravergine di oliva, la Michetta ed altri prodotti tipici; mercatino biologico e apertura dei negozi di artigianato; visite guidate nel centro storico; video produzione sui fiori della Liguria presso il Visionarium-3D; menù a base di prodotti tipici nei ristoranti del paese.

22/02/09

Il gioco del "Balun" ancora vive nei nostri borghi

BannerFans.com


Il campo di gioco in terra battuta, detto sferisterio, ha una lunghezza di 90 metri e una larghezza dai 16 ai 18 metri, fiancheggiato, ma non sempre, su uno dei lati lunghi da un muro di appoggio e al di sopra di esso da una rete. I punti si contano come nel tennis: quindici, trenta, quaranta, gioco. La partita consiste di 11 giochi.
Le gare di Pallapugno (ex Pallone Elastico) si svolgono tra due squadre composte ognuna da 4 giocatori titolari, che ricoprono i ruoli di battitore (n°1 e capitano dei proprio team), spalla o centrale (n°2) e due terzini (n°3 e 4), più 2 riserve (n°5 e 6). Il pallone è una sfera di gomma sintetica elastica di colore generalmente bianco, con caratteristiche diverse da categoria a categoria: per i seniores (serie "A", "B", "C1", "C2", amatori) ha diametro di mm 105 e peso di grammi 190; per gli juniores (17 e 18 anni), diametro di mm 95 e peso di g 170; per gli allievi (15 e 16 anni), diametro di mm 90 e peso di g 150; per gli esordienti (13 e 14 anni) diametro mm 90 e peso g 120; per i pulcini (dai 12 anni in giù), diametro mm 90 e peso g 80. Può essere colpito soltanto con l’avambraccio (pugno chiuso o mano aperta) al volo e al primo rimbalzo, dopodiché non è più valido. Per la pratica di questo sport è necessaria una semplice fasciatura al pugno (destro o sinistro), formata da bende, cuoio e cordino (e gomma), e che funge non solo da protezione ma anche da "strumento" per colpire meglio la palla.
La partita è formata da un unico "set" agli 11 giochi per le serie maggiori, poi rispettivamente ai 9, 8, 7 e 6 giochi per le categorie giovanili sopra elencate. La squadra che si aggiudica l’undicesimo game (oppure il nono, ecc.) vince il match.
Ogni gioco è a sua volta formato da quattro punti (come per il tennis): quindici, trenta, quaranta e il quarto equivale alla conquista del gioco. Quando una squadra conquista il gioco, l’altra perde tutti i punti frazione di gioco e si riparte da 0 a 0.
Il pallone viene messo in gioco con un’azione di battuta da parte del battitore. Egli esegue una elegante rincorsa di circa 12 metri (per i profani di questo sport, ricorda molto il lancio del giavellotto), da terminare entro un rettangolo apposito (area di battuta) situato a fondo campo e attiguo al muro d’appoggio. In quest’area sono collocate le panchine per le due squadre, destinate agli allenatori, riserve, medici, massaggiatori e dirigenti.
La linea terminale del rettangolo di battuta è posizionata ad una distanza dalla linea di fondo campo, distanza variabile a seconda delle categorie: 5 m per la serie "A", 7 m per la "B", 9 m per la "C1" e "C2", 12 m per gli juniores, 14 m per gli allievi, 20 m per gli esordienti e 25 m per i pulcini. La gara viene diretta da... Continuate a leggere il seguito all'indirizzo: http://sites.google.com/site/lamberti48/Home
.................................
LE ORIGINI DEL BALUN
lE ORIGINI DEL pallone elastico si perdono nella notte dei tempi. Già all'epoca dell'Impero romano, infatti si ha notizia di sfide con giocatori che colpivano e si rimandavano,a mano nuda,una sfera pesanteoltre mezzo kilo.
Solo nel rinascimentoper gli sport sferistici (da quì chiamato il nome del campo, appunto sferisterio, un rettangolo lungo oltre 100 metri e largo tra 16 e i 20 metri, con un muro di appoggio che agevola i giocatoria mantenere in gioco la palla)

lastminute infostrada zanox alice infostrada link abc freemoney pubblicato affiliati link offre mirko lastminute infostrada zanox pagerank, rank aumentare il rank, obbiettivamente solitudine contro qualciasi emule proprieta indifferente capitolata nel 2009 solo quando il cielo era azzurro ma pur sempre marrone di vergogna mirco meta http-equiv="content-language" content meta http-equiv="Content-Type" content="text html; iso-8859-1"> META NAME="Distribution" CONTENT="Global"> META NAME="Abstract" CONTENT="REM hidden misantropy revealed meta name="creation_Date meta name="revisit-after" content="7 days"> META NAME="DC.element name" CONTENT="value of element Aumentiamo i visitatori al tuo Sito e Gratis! Benvenuti su PubblicitaGratis.net Vuoi più visitatori per il tuo sito? Iscrivendoti gratuitamente potrai inserire il tuo sito nel nostro circuito di scambio visite automatico ed appena sarà approvato dallo staff di PubblicitàGratis.net incomincerai a ricevere visite e GRATIS! ... e se non hai un sito nessun problema perchè te ne diamo uno pronto che ti farà guadagnare mese per mese, sarà tuo COMPLETAMENTE GRATIS e Pronto in 1 minuto! Noi ti regaliamo anche e subito 500 Crediti, ciò significa che riceverai 500 visite al tuo sito e se questo non bastasse potrai guadagnare altri Crediti guardando i siti già iscritti, questo permetterà di aumentare ancor di più le visite e le vendite al tuo sito! Provalo senza impegno, ne rimarrai entusiasta! E' veloce, è facile e funziona! Porta nuovi Membri tramite il programma referrals e riceverai il 10% dei crediti da loro realizzati! Un regalo: riceverai sul tuo account 500 Crediti in Omaggio! Iscriviti ed inizia subito a ricevere visite: - i 500 Crediti in Omaggio servono per iniziare a ricevere subito visite GRATIS! Prima ti iscrivi prima il tuo sito sarà ATTIVATO per ricevere VISITE GRATIS. Cosa aspetti ancora? Provalo e ti convincerai ! E' gratuito, senza rischio alcuno, e ci guadagnerai solo tu ed il tuo sito. Inoltre per ogni 10 siti visionati riceverai in cambio 7 visitatori per il tuo sito, ciò che spiega la Ratio di 10:7 Inserisci il nostro banner nella tua homepage e che sia ben visibile perchè oltre ai 500 Crediti in Omaggio in più ti verrà offerto un programma per referenti (referrals) con il quale potrai procurare nuovi utenti al nostro Circuito di scambio visite automatico. Quando questi ultimi utilizzano a loro volta il servizio, per ogni sito da loro visionato riceverai 0,1 crediti a tuo favore, ciò che corrisponde ad un 10% di crediti gratuiti versati negli attivi del tuo account.

20/02/09

La Mimosa ci regala tutto il suo splendore



Dolceacqua, stupisce con i sui prodotti tipici locali. Infatti per chi non lo sa, in questo periodo ci si accinge alla raccolta della mimosa, una pianta ricoperta da folti rami fioriti gialli. Nella nostra zona, è curata con un'estrema attenzione, sopratutto nella potatura della stessa,che al momento della raccolta, solo chi ne conosce il metodo, può ben sperare in un'ottima fioritura l'anno seguente. Le nostre colline, essendone piene, si trasformano: lasciando un panorama incredibile da vedere, si tingono di un giallo candido, yjh nell'aria, un profumo amabile, che solo chi verrà quì lo potrà descrivere. Se vi dovesse capitare di venirci a visitare, salendo dal mare verso valle, vi consiglierei di preparare macchina fotografica o vidocamera. Ammirerete uno scenario incredibile, che solo la nostra valle può regalare. Incredibile la natura quale regalo immenso abbia potuto donarci. La ringrazio e la rispetterò con tutte le mie forze. Cercate di immaginare dove sto scrivendo questo post? Per poter trovare le parole giuste, sono andato in giardino, mi sono seduto sulla sdraio, un buon caffè Americano, a pochi metri da me alberi in fioritura di mimosa, cinghuettio di uccellini, i miei due gatti seduti al sole, che mi guardano, socchiudendo gli occhi e profumo di primavera. Assolutamente fantastico. Fidatevi che Dolceacqua è un paradiso dal poco cemento, ma solo pietre rurali. (ps: se venite quì chiedete di me: del Mandingo di Dolceacqua. Vi indirizzerò nei posti più belli da visitare.) Venite a visitarmi tra qualche giorno, inserirò le foto della valle in fioritura, dandomi ragione su quello che vi ho appena detto. Vi aspetto.
-----------
re you looking for a good partner for your online campaigns? NetAffiliation can give you high-performance tools to :Increase your recognitionCreate targeted trafficBroaden your contacts Increase your sales Based on your objectives, we will set up a campaign that allows you to optimise the profitability of your investment. Entrust you campaign with NetAffiliation - choose "Performance Marketing", with effective tools and an active network of webmasters. Technology at your service : Tracking This gathers together all the monitoring techniques for actions carried out by your web surfers. MPCS system This guarantees the performance of your advertising investment. Direct Links This provides a positioning effect for your campaign. META-Tags Use our platform as a global tracking and analysis tool for your online campaigns. AutoManagement banner ads Designed to optimise your display performance, automanagement enables advertisers to be displayed to full effect in the right places.Catalogue management Your catalogues are provided to webmasters with tracked links, in the appropriate format.Adaptable campaign Do you want to develop your campaign and modify your tracking capabilities? Innovation Are you missing any type of function? . We will always be able to offer a solution. ...

(teresa.cnt@gmail.com)florian0610(florian0610@hotmail.com)drakes00 (sgmax@hotmail.fr)stream6t (hashx@hotmail.fr)mackey (fredericbriet@gmail.com)foxufire (foxufire@yahoo.es)desi1975 (desi1975@libero.it)agentco49 (agentco49@yahoo.fr)descanic (descanic@gmail.comOngaSS (the_citrix83@hotmail.fr)musicman (unitedasone@gmail.com)Taribo (surftestmaster@gmail.com)jbennett3(bennett8778@roadrunner.com)tomouchka(commandes@cashalot.fr) jeanhutchinson (jhhutchinson2003@yahoo.co.uk)qwerwtddfsgfngc (monchienniki@hotmail.com) kosti105 (kosti_105@yahoo.it)lucas34 (lucas34990@gmail.com)oleksandra(simonegambilongo@yahoo.it)gvbj(boriz2@hotmail.com)Chemical(martina_g84@yahoo.it) hyperpippo (halkemico@yahoo.it) draagstar (spedos.blue@gmail.com) myautosurf (avec-mg-gagne@hotmail.fr) matricula6 (matricula6@gmail.com) sto (nux52k0auvb502f@jetable.net) askarkala (rahil19902001@yahoo.co.in) whous26 (whous26@hotmail.fr) Gromly (oosskkaarr0@gmail.com) VITALIK13 (VITALIK13@E-MAIL.UA) amuntai7 (riani_candi@yahoo.co.id) Nubia (naide.cr@hotmail.com) deeevil (sdr0901@tiscali.it) easycash (ssudhaks@gmail.com) EURONEW (geoffrey77@live.fr) Youngfun (magicmail@hotmail.it) mustang (zonesafelist@gmail.com) Alicel (gardenofhapiness@gmail.com) YBthebest (yannickbloem@hotmail.com)

10/02/09

Anche quest'anno in occasione di San Valentino, Dolceacqua ed Apricale saranno i Borghi d’amore a risaltarne l'effetto magico.











Dolceacqua
- L’appuntamento è per il fine settimana di san Valentino con una interessante manifestazione teatrale e artistica che interessa la tematica amorosa fondendola con il territorio.
...............................................................